Ennio di Giuseppe Tornatore. Doc sul grande compositore di colonne sonore (ma non solo) Morricone, la cui prolificità non ha mai limitato l’istinto creativo. Qui si racconta, e lo ricordano colleghi, registi, studiosi e cantanti.

Ennio Morricone

Giulia di Ciro De Caro con Rosa Palasciano, Cristian Di Sante. In cerca di casa, amici, libertà, maternità e identità, una vitale giovane donna affronta un momento di crisi nel corso di una torrida estate romana. Dal regista di Spaghetti Story, piccolo caso del 2013.

Rosa Palasciano

Leonora addio di Paolo Taviani con Fabrizio Ferracane, Claudio Bigagli. L’ultimo racconto scritto da Luigi Pirandello e il tardivo viaggio delle sue ceneri verso la Sicilia, undici anni dopo la morte. Paolo Taviani alla prima realizzazione senza lo scomparso fratello Vittorio.

Fabrizio Ferracane

Una femmina di Francesco Costabile con Lina Siciliano, Fabrizio Ferracane. Tratta da un libro-inchiesta di Lirio Abbate, la vicenda di una ragazza che vive in un piccolo centro della Calabria, alle prese con la verità sulla morte della madre. Ci sono di mezzo malavita e omertà.

Lina Siciliano

Io sono Vera di Beniamino Catena con Marta Gastini, Anita Caprioli. Dov’è finita Vera? La bambina, scomparsa da due anni, riappare nei panni di una trentenne; dai test genetici non c’è dubbio che sia lei. Mix di giallo e soprannaturale, ibrido abbastanza raro in Italia.

Marta Gastini

Uncharted di Ruben Fleischer con Tom Holland, Mark Wahlberg. Esperto cacciatore di tesori, Nathan trova nel furbo Sully un socio e, puntando all’oro di Magellano, un avversario in Moncada. Quest’ultimo ha il volto di Antonio Banderas. Tratto dal celebre videogame.

Mark Wahlberg e Tom Holland

Related Article