
Le uscite del 31/03/2022
CODA – I segni del cuore di Siân Heder con Emilia Jones, Marlee Matlin. Nata da genitori pescatori e non udenti per i quali fa da mediatrice, Ruby vorrebbe dedicarsi al canto. Remake de La famiglia Bélier. Tre Oscar: film, sceneggiatura, attore non protagonista (Troy Kotsur).

Lunana – Il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji con Sherab Dorji, Kelden Lhamo Gurung. Un insegnante del Bhutan distratto dal sogno della musica è inviato in uno sperduto paesino sulle montagne in cui manca tutto. E in classe c’è uno yak! Candidato all’Oscar come Miglior Film Internazionale.

Lamb di Valdimar Jóhannsson con Noomi Rapace, Hilmir Snær Guðnason. Coppia contadina islandese segnata da un parto finito male trova una neonata simile a un agnellino. Adottarla, per quanto sembri consolante, non si rivela una buona idea. Dramma nordico venato di horror.

Full Time – Al cento per cento di Éric Gravel con Laure Calamy, Anne Suarez. Julie è una madre, vive fuori città e rifà i letti in un grande hotel parigino. Il suo pendolarismo la stressa; i mezzi scioperano in una giornata importante. Gravel e Calamy premiati a Venezia Orizzonti.

Un altro mondo Stéphane Brizé con Vincent Lindon, Sandrine Kiberlain. Dirigente aziendale è costretto a infliggere tagli al personale. La dedizione all’impiego sta logorando il suo matrimonio. Ulteriore ricognizione sul lavoro dall’autore de La legge del mercato e In guerra.

Morbius di Daniel Espinosa con Jared Leto, Adria Arjona. Michael soffre d’una rara malattia del sangue. Nel tentativo di trovare una cura, si tramuta in una specie di vampiro. Dal fumetto Marvel sull’omonimo antieroe, con Jared Harris, Matt Smith, Tyrese Gibson.

Una vita in fuga di Sean Penn con Sean Penn, Dylan Penn. Storia vera di uno sfuggente truffatore statunitense e del rapporto con sua figlia, che, una volta cresciuta, coglie la natura criminale dell’uomo e se ne allontana. Con i rampolli di Penn, Dylan e Hopper.

Troppo cattivi di Pierre Perifel. Cartoon DreamWorks su una banda di animali malfattori che finge per opportunismo di redimersi. Forse essere buoni paga… Voci italiane: Andrea Perrone, Margherita Vicario, Valerio Lundini, Saverio Raimondo.

Il muto di Gallura di Matteo Fresi con Andrea Arcangeli, Marco Bullitta. Bastiano Vasa, tiratore sordomuto dalla mira infallibile, diventa determinante nella faida tra la sua famiglia e quella dei Mamia. L’azione di questo western nostrano si svolge nella Sardegna ottocentesca.

Mancino naturale di Salvatore Allocca con Claudia Gerini, Massimo Ranieri. Isabella, pur di esaudire il desiderio del marito defunto e imporre all’attenzione il figlio adolescente aspirante calciatore, si affida alle persone sbagliate. Ruolo secondario per Katia Ricciarelli.
