
Le uscite del 22/12/2022
The Fabelmans di Steven Spielberg con Gabriel LaBelle, Michelle Williams. Racconto quasi autobiografico, ovvero come Spielberg si appassionò al cinema da bambino e mosse i primi passi nella settima arte. Paul Dano è il padre, Seth Rogen un amico di famiglia, Judd Hirsch uno zio.

Le otto montagne di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli, Alessandro Borghi. Una grande amicizia (che risale all’infanzia) tra due uomini, il cittadino Pietro e il montanaro Bruno. Il primo torna negli antichi luoghi di vacanza e ritrova il secondo. Dal libro di Paolo Cognetti.

Il grande giorno di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo. I figli di due ex-compagni di scuola si sposano. I consuoceri organizzano in grande, ma ecco il maldestro il neo-compagno dell’ex-moglie di uno di loro… Con Lucia Mascino, Elena Lietti, Antonella Attili.

Whitney – Una voce diventata leggenda di Kasi Lemmons con Naomi Ackie, Stanley Tucci. In linea con il trend, il biopic di una delle migliori cantanti del pop anni ’80 e ’90, purtropppo tragicamente scomparsa nel 2012. Dagli inizi all’improvvisa notorietà. Dalla regista de La baia di Eva.

EO di Jerzy Skolimowski con Isabelle Huppert, Lorenzo Zurzolo. Il protagonista del lavoro dell’autore di Acque di primavera è un asino, che si allontana da un circo in Polonia e attraversa una parte d’Europa, osservando l’(in)umanità. Implicito l’omaggio a Bresson.

Fairytale – Una fiaba di Aleksandr Sokurov. Dall’audace cineasta di Arca russa, un’opera sperimentale: l’incontro nell’aldilà – in attesa di “assegnazione” – fra Churchill, Stalin, Hitler e Mussolini. Animazione realizzata con immagini storiche.

Masquerade – Ladri d’amore di Nicolas Bedos con Pierre Niney, Marine Vacth. Giovanotto che si fa mantenere a Nizza è irretito da un’esperta e bella truffatrice, che gli propone di puntare più in alto. Comprimari: Isabelle Adjani, François Cluzet, Emmanuelle Devos, Laura Morante.

Ernest e Célestine – L’avventura delle 7 note di Jean-Christophe Roger, Julien Chheng. Seguito del cartoon del 2012. Stavolta l’orso e la topolina cercano di riportare nel paese del plantigrado la musica, che adesso è vietata. Claudio Bisio e Alba Rohrwacher confermati come voci italiane.

Living di Oliver Hermanus con Bill Nighy, Aimee Lou Wood. Lo scrittore Kazuo Ishiguro riadatta Vivere di Kurosawa e sposta l’azione nella Londra degli anni ’50. Qui un importante e algido funzionario comunale scopre d’essere malato. La reazione è sorprendente.
