
Le uscite del 30/03/2023
Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri di John Francis Daley, Jonathan M. Goldstein con Chris Pine, Michelle Rodriguez. Nuovo adattamento cinematografico del leggendario gioco di ruolo, con Sophia Lillis e Hugh Grant nel cast. In una dimensione fantasy, una banda trafuga una preziosa reliquia, con conseguenze pericolose.

Terra e polvere di Li Ruijun con Wu Renlin, Hai-Qing. Nella Cina sottoproletaria una donna e un uomo decidono di sposarsi puntando all’indipendenza economica. Al punto da costruirsi da soli una casa e concentrarsi parecchio sulla coltivazione. Scenari veri.

Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio. Un cineasta in crisi d’idee vuol girare un film sul noto seduttore veneziano, nella cui decadenza si ritrova. Alternanza tra b/n e colore per distinguere realtà e finzione. Tanti i volti cari all’autore.

Pantafa di Emanuele Scaringi con Kasia Smutniak, Greta Santi. In ansia per i disturbi del sonno della sua bimba, Marta trasloca in una località teoricamente più tranquilla. Ma il problema assume forme più inquietanti. Horror dal regista de La profezia dell’armadillo.

Quando di Walter Veltroni con Neri Marcorè, Valeria Solarino. Durante i funerali di Berlinguer, Giovanni ha un incidente e resta in coma per 31 anni. Al risveglio, l’amata sinistra e il mondo sono del tutto cambiati. Seconda opera di finzione del fondatore del PD.

Evelyne tra le nuvole di Anna Di Francisca con Eleonora Giovanardi, Gilbert Melki. Proprietaria di un agriturismo in mezzo alla natura incontaminata, dove non c’è campo, apprende dell’installazione di un “compromettente” ripetitore. Fra gli attori Antonio Catania e Violante Placido.

Uomo di fumo di Giovanni Soldati con Selene Caramazza, Stefania Sandrelli. Una poco più che ventenne si mette a fare ricerche sul padre, mai conosciuto, tra la protezione della nonna e l’appoggio di un amico. Il figlio di Mario Soldati non dirigeva per il grande schermo dal 1986.

The Last Fighter di Alessandro Baccini con Alessandro Baccini, Shari Fontani. Una coppia che lotta per i diritti dei piccoli profughi siriani: lei da medico, lui, peraltro avvocato, come campione di arti marziali in cobattimenti clandestini. Strano connubio tra impegno e avventura.

La chiamata dal cielo di Kim Ki-duk con Zhanel Sergazina, Abylai Maratov. Incontratisi per caso (per uno scippo sventato), due sconosciuti avviano un rapporto fragile e ossessivo. Ultimo lavoro del coreano scomparso nel 2020, girato in Kirzighistan, perlopiù in bianco e nero.
