The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne con Paul Giamatti, Da’Vine Joy Randolph. 1970: un professore è costretto ad accudire all’interno della scuola in cui insegna un gruppetto di allievi “dimenticati” dai genitori durante le vacanze natalizie. Dal regista di Sideways e Nebraska.

Dominic Sessa, Da’Vine Joy Randolph e Paul Giamatti

La petite di Guillaume Nicloux con Fabrice Luchini, Mara Taquin. Il francese Joseph intende mantenere viva la memoria del figlio defunto in un incidente aereo occupandosi della madre surrogata (belga) della futura nipotina. Partecipano Veerle Baetens e Anne Consigny.

Fabrice Luchini

Yannick – La rivincita dello spettatore di Quentin Dupieux con Raphaël Quenard, Blanche Gardin. Durante una rappresentazione teatrale arrivano dalla platea le proteste di un giovanotto contrariato; costui, arma in pugno, costringe gli attori a cambiare testo. Dall’autore di Doppia pelle e Mandibules.

Pio Marmaï, Blanche Gardin, Sébastien Chassagne e Raphaël Quenard

Il punto di rugiada di Marco Risi con Massimo De Francovich, Lucia Rossi. Due ventenni sbandati (Alessandro Fella e Roberto Gudese) sono obbligati a prestare servizio in una casa di riposo. Fra gli ospiti si riconoscono Erica Blanc, Elena Cotta, Eros Pagni, Maurizio Micheli.

Luigi Diberti e Massimo De Francovich

Pare parecchio Parigi di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini. Anziano e ipovedente, Arnaldo (Nino Frassica) vorrebbe fare il sempre rinviato viaggio in Francia con i suoi rampolli, che provano – simulando malamente – ad accontentarlo. Cameo per Massimo Ceccherini.

Giulia Bevilacqua, Leonardo Pieraccioni e Chiara Francini

L’anima in pace di Ciro Formisano con Livia Antonelli, Donatella Finocchiaro. La madre di Dora è appena uscita di galera e la ragazza si dà da fare per guadagnare e riportare a casa i fratellini in affido. Storia di periferia, tra disagio sociale e speranza. Particina per la Poggi.

Donatella Finocchiaro

The Piper di Erlingur Thoroddsen con Charlotte Hope, Julian Sands. Flautista con bimba non udente cerca di portare a termine la composizione di una collega orchestrale tragicamente deceduta. Ma è una melodia maledetta. Rilettura orrorifica de Il pifferaio di Hamelin.

Charlotte Hope

Il fantasma di Canterville di Kim Burdon, Robert Chandler. Cartoon inglese che prende spunto dall’omonimo racconto di Wilde. A inizio ’900 una famiglia americana va a vivere in un castello infestato da uno spettro che, pur non incutendo terrore, vuole scacciarla.

Sir Simon de Canterville, protagonista del cartone animato digitale

Kripton di Francesco Munzi. Il cineasta che firmò Saimir e Anime nere propone un documentario sul disagio mentale giovanile. Segue per cento giorni alcuni degenti, i loro cari, i terapisti, le cure, approfondendo ciascuna vicenda.

Dimitri, uno dei ragazzi al centro del documentario

Related Article