Il 24 aprile 1998 viene proiettato per la prima volta, al San Francisco International Film Festival, “Following”, esordio a basso budget del Premio Oscar Christopher Nolan. Un noir-thriller in bianco e nero con cui il regista dimostra di sapersi già destreggiare abilmente tra suspense e narrazione non lineare.

La trama di “Following” ruota attorno a un giovane uomo (interpretato da Jeremy Theobald), che, in cerca di ispirazione per il suo romanzo, inizia a seguire estranei per le strade di Londra. Presto, si trova coinvolto in una serie di eventi oscuri e pericolosi, legati a una donna misteriosa e al ladro professionista Cobb, interpretato da Alex Haw, che lo trascina in un mondo di crimine e manipolazione.

Oltre Jeremy Theobald e Alex Haw, il cast principale include Lucy Russell e John Nolan. Quest’ultimo, zio del regista Christopher Nolan, interpreta il ruolo del “poliziotto”, un personaggio chiave nella storia.

“Following” è stato realizzato con un budget estremamente limitato, girato in varie location di Londra, tra cui appartamenti, strade e edifici abbandonati. La produzione è stata caratterizzata da risorse minime, con Christopher Nolan che ha scritto, diretto, prodotto e montato il film praticamente da solo, insieme all’aiuto di pochi collaboratori.

La colonna sonora evocativa di “Following” è stata composta da David Julyan.

Nonostante il modesto budget e la produzione indipendente, “Following” ha potuto vantare molte visioni, elogi dalla critica per il suo stile distintivo e la trama avvincente. Il film è stato presentato in vari festival cinematografici e ha ricevuto diverse nomination e premi, contribuendo a lanciare la carriera di Christopher Nolan.

“Following” è stato originariamente distribuito nel Regno Unito nel 1998 e successivamente negli Stati Uniti nel 1999. Ha ottenuto una distribuzione limitata, ma ha guadagnato gradualmente un seguito di fan grazie al successo dei film successivi di Nolan.

Curiosità

  • Christopher Nolan ha avuto l’idea per il film perché la sua casa era stata svaligiata e si era chiesto cosa pensassero i ladri mentre si aggiravano per il suo appartamento.
  • Christopher Nolan non ha mai studiato regia cinematografica all’università. Ha studiato Letteratura Inglese presso University College London e ha utilizzato la società cinematografica con sede lì per girare la scena di apertura del dialogo tra il protagonista e il poliziotto.
  • Christopher Nolan ha girato “Following” nei fine settimana per un periodo di circa un anno, lavorando durante la settimana come impiegato di un ufficio per finanziare il film.
  • Le riprese sono quindi durate circa un anno, poiché tutti i membri del cast e della troupe avevano altri lavori a tempo pieno. Potevano girare solo il sabato, circa 15 minuti di pellicola.
  • Il film è girato quasi interamente a mano libera, con una sola macchina da presa.
  • L’orologio che Cobb ruba è lo stesso orologio presente nel film di Christopher Nolan “Memento” (2000).
  • Questo è il debutto alla regia di Christopher Nolan con un lungometraggio.
  • I poster nell’appartamento del protagonista sono: Le Iene (1992), Casablanca (1942), Viale del Tramonto (1950), Shining (1980) e Marilyn Monroe.
  • Il cognome Cobb è anche utilizzato dal personaggio interpretato da Leonardo DiCaprio, nel film del 2010 di Christopher Nolan, “Inception”.
  • L’alias utilizzato dal protagonista al bar è Danny Lloyd. Danny Lloyd è il nome del giovane attore protagonista in “Shining” (1980) di Stanley Kubrick. Christopher Nolan è un fan di Kubrick e lo considera uno dei suoi principali ispiratori.
  • L’unico film di Christopher Nolan in cui sua moglie Emma Thomas interpreta un ruolo.
  • Il budget è stato di soli 6000 dollari, il che lo rende uno dei film più economici della storia del cinema.
  • Il secondo appartamento che il protagonista e Cobb scassinano ha uno sticker di Batman sulla porta. In seguito, Christopher Nolan avrebbe diretto la “Trilogia del Cavaliere Oscuro”, composta da Batman Begins (2005), Il Cavaliere Oscuro (2008) e Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno (2012).
  • Una delle cose che il protagonista ruba è il CD della colonna sonora del film Trainspotting (1996).
  • Christopher Nolan ha utilizzato una piccola cinepresa a molla durante le riprese in luoghi pubblici per evitare che i passanti guardassero dentro la telecamera.
  • L’unico film di Alex Haw.
  • Jeremy Theobald, Lucy Russell e John Nolan appaiono anche in Batman Begins (2005), sempre diretto da Christopher Nolan.
  • Prima collaborazione tra Christopher Nolan e suo zio John Nolan (il poliziotto), che successivamente avrebbe interpretato un membro moralmente virtuoso del consiglio di amministrazione delle Wayne Industries in Batman Begins (2005) e Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno (2012), e un operatore di soccorso cieco in Dunkirk (2017).
  • Questo film, Memento (2000) e Oppenheimer (2023) sono, fino al 2023, gli unici film diretti da Christopher Nolan che non sono stati prodotti dalla Warner Bros.
  • Questo film fa parte della Criterion Collection, col numero di catalogo #638.
  • Per contenere i costi, gli attori hanno utilizzato accessori e abiti di loro proprietà. Per quanto riguarda le location, Christopher Nolan ha girato negli appartamenti degli amici e nel suo.
  • Nella stanza del protagonista c’è un quadro di Mark Rothko appeso al muro, visibile quando Cobb gli fa visita.
  • Questo, insieme a Insomnia (2002) e Dunkirk (2017), sono gli unici film realizzati da Christopher Nolan che non hanno attori non americani che interpretano personaggi americani.
  • Il debutto cinematografico di Lucy Russell.
  • Il film è stato girato in ordine cronologico per rispettare il budget limitato, con Nolan che scriveva la sceneggiatura giorno per giorno in base alle location disponibili.
  • “Following” è stato proiettato al Festival del Cinema di Toronto Canada il 12 settembre 1998, contribuendo a far conoscere il lavoro di Nolan a livello internazionale.

Related Article