
Le uscite del 30/05/2024
L’arte della gioia – Parte 1 di Valeria Golino, Nicolangelo Gelormini con Tecla Insolia, Jasmine Trinca. Dal romanzo di Goliarda Sapienza, storia dell’ascesa di Modesta, una ragazza di umile estrazione nata l’1 gennaio 1900 e accolta in un convento, poi in una villa. È una serie tv che esce prima al cinema.

Quell’estate con Irène di Carlo Sironi con Maria Camilla Brandenburg, Noée Abita. Due ragazze, reduci da trattamento oncologico, si conoscono in una colonia, legano malgrado i caratteri diversi e “fuggono” alla volta di una vacanza più spensierata. Opera seconda del regista di Sole.

The Penitent di Luca Barbareschi con Luca Barbareschi, Catherine McCormack. Psichiatra ebreo finisce in un gorgo mediatico a causa di una strage commessa da un paziente. La situazione è peggiorata da un equivoco generato da un suo scritto. Da un testo di Mamet una quarta regia.

Me contro Te: Il film – Operazione spie di Gianluca Leuzzi con Sofia Scalia, Luigi Calagna. Stavolta Sofì e Luì sono calunniati dall’Alleanza dei malvagi al completo. Devono quindi nascondersi e autoscagionarsi. Sesta incursione sul grande schermo in poco più di 4 anni della coppia di youtuber.

Eileen di William Oldroyd con Thomasin McKenzie, Anne Hathaway. Anni ’60: giovane impiegata d’un carcere, piuttosto emarginata, fa amicizia con la nuova psicologa assunta all’interno della struttura. Ma questa ha una personalità pericolosa. Dall’autore di Lady Macbeth.

L’esorcismo – Ultimo atto di Joshua John Miller con Russell Crowe, Ryan Simpkins. Anthony, attore alla frutta, ottiene il ruolo principale in un horror. La vita sembra riprendere, il rapporto con la figlia forse si sana; però sul set accadono fatti inspiegabili. C’è Sam Worthington.

Rosalie di Stéphanie Di Giusto con Nadia Tereszkiewicz, Benoît Magimel. La vicenda di una donna nella Francia del 1870: ricoperta di peluria e sposa dell’ignaro proprietario di un locale, indebitato e perciò bisognoso di una dote. Dalla stessa cineasta che firmò Io danzerò.

Vincent deve morire di Stéphan Castang con Karim Leklou, Vimala Pons. Un uomo dall’esistenza assolutamente comune sfugge a un tentativo di uccisione. All’improvviso si ritrova braccato da chiunque, senza un motivo apparente. Thriller kafkiano, non privo di recondita ironia.

Haikyu!! The Dumpster Battle di Susumu Mitsunaka. Uno studente riesce a primeggiare nella pallavolo. In occasione di un torneo interliceale si ritrova a fare squadra con un “nemico” delle medie. Anime discendente da un popolare manga a sfondo sportivo.

Uomini in marcia di Peter Marcias. Doc sul lavoro, in particolare sul caso del Sulcis, emerso una trentina di anni fa. Fra gli interpellati, oltre al professore di Diritto Gianni Loy, si riconoscono Ken Loach e il compianto Laurent Cantet.
