Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre con Elio Germano, Elena Radonicich. L’attività politica e la vita familiare dell’amato segretario del PCI dal 1973 al 1978, cioè dall’attentato al quale scampò in Bulgaria al sequestro Moro. Memoria nazionale rafforzata da filmati d’epoca.

Elio Germano

The Substance di Coralie Fargeat con Demi Moore, Margaret Qualley. Diva televisiva messa alla porta per sopraggiunti limiti d’età (secondo convenzioni maschili) si affida a un trattamento clandestino che genera una sua versione più giovane. Horror concettuale e crudele.

Demi Moore e, nel cartellone, Margaret Qualley

Fino alla fine di Gabriele Muccino con Elena Kampouris, Saul Nanni. Sophie, americana incupita e annoiata, durante una vacanza a Palermo molla la sorella e si unisce a un gruppo di non irreprensibili giovanotti. Il regista si cimenta con il genere “tutto in una notte”.

Enrico Inserra, Francesco Garilli, Saul Nanni, Elena Kampouris e Lorenzo Richelmy

Longlegs di Osgood Perkins con Maika Monroe, Nicolas Cage. Una detective dell’FBI con un trauma alle spalle indaga su una lunga catena di stragi familiari. C’entra un inquietante tipo, ma la faccenda ovviamente è più complessa. Dall’autore di Gretel e Hansel.

Nicolas Cage

L’amore secondo Kafka di Judith Kaufmann, Georg Maas con Sabin Tambrea, Henriette Confurius. Gli ultimi mesi di vita dell’insicuro e solitario scrittore Franz, malato e innamoratosi di una premurosa attivista. I tormenti della produzione artistica si mescolano al sollievo recato dai sentimenti.

Henriette Confurius e Sabin Tambrea

La testimone – Shahed di Nader Saeivar con Maryam Boubani, Ghazal Shojaei. Insegnante in pensione cerca di conoscere la sorte della figlia adottiva, refrattaria al velo, scomparsa nel repressivo Iran. Presentato (e premiato) quest’anno nella sezione Orizzonti Extra a Venezia.

Maryam Boubani

Buffalo Kids di Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García. Due fratellini orfani irlandesi migrano negli USA delle grandi opportunità d’inizio Novecento. Dov’è lo zio che dovrebbe accoglierli? Animazione digitale spagnola, tra storia e sguardo sulla disabilità.

Mary, Tom e Nick, protagonisti del cartone animato

Related Article