Il gladiatore II di Ridley Scott con Paul Mescal, Connie Nielsen. Annone, prelevato in Numidia dall’esercito romano, è costretto a combattere per divertire gli imperatori Geta e Caracalla. Qual è il suo passato? Oltre al riconfermato Derek Jacobi, c’è Denzel Washington.

Pedro Pascal

Giurato numero 2 di Clint Eastwood con Nicholas Hoult, Zoey Deutch. Reclutato in una giuria, un futuro padre si rende conto che l’imputato è innocente e che la responsabilità del delitto di cui è accusato è in realtà sua. Riuscirà a farlo scagionare? Opus 40 per l’autore.

Rebecca Koon, Nicholas Hoult e Cedric Yarbrough

Stranger Eyes – Sguardi nascosti di Siew Hua Yeo con Wu Chien-ho, Vera Chen. Sconvolta dalla sparizione della loro bambina, una coppia inizia a ricevere da un anonimo mittente dei video: la famiglia è spiata da tempo. In concorso a Venezia; fra gli attori il Lee Kang-sheng di Tsai.

Anicca Panna

This Time Next Year – Cosa fai a Capodanno? di Nick Moore con Sophie Cookson, Lucien Laviscount. L’insicura Minnie conosce Quinn, nato nel suo stesso giorno e nella medesima clinica, oltretutto “colpevole” di averle sottratto il nome. Potrebbe però nascere un rapporto “lenitivo”. Rom-com inglese.

Sophie Cookson e Lucien Laviscount

Non aspettarti troppo dalla fine del mondo di Radu Jude con Ilinca Manolache, Nina Hoss. Dopo Sesso sfortunato o follie porno, un’altra “indagine” sulla società rumena. Un’assistente di produzione sfruttata e stressata conduce un’inchiesta nel mondo del lavoro. E crea un alter ego sul web.

Ilinca Manolache

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi di Teemu Nikki con Hugo Komaro, Uhro Kuokkanen. Fratellini in visita dalla nonna scoprono che qualcuno si sta appropriando di tutte le cavità del paesino. S’impegnano dunque a fermare il bizzarro crimine. Nuova pazzia del prolifico cineasta finlandese.

Uhro Kuokkanen e Hugo Komaro

La banda di Don Chisciotte – Missione mulini a vento di Gonzalo Gutiérrez. Ragazzino dalla spiccata fantasia (per amici immaginari ha tre conigli musicisti) prova a sventare con due coetanei uno spietato piano edilizio. Avventura in animazione digitale di produzione argentina.

Victoria, Pancho e Alfonso, protagonisti del cartone animato

Ping pong – Il ritorno di Deng Chao Baimei Yu con Deng Chao, Sun Li. Ispirato a una vicenda veramente accaduta. La formazione di cinque giocatori cinesi guidati da un valente allenatore in occasione dei campionati mondiali del 1995. Tra tattiche sportive e piani di gioco.

Deng Chao

Non sono quello che sono di Edoardo Leo con Edoardo Leo, Ambrosia Caldarelli. Coppia felice minacciata dalle manovre d’un perfido consigliere. L’Otello di Shakespeare rivisitato e calato nella periferia romana contemporanea. Nel cast Jawad Moraqib, Matteo Olivetti, Antonia Truppo.

Edoardo Leo e Javad Moraqib

La cosa migliore di Federico Ferrone con Luca Zunic, Fabrizio Ferracane. Giovane chiuso e incompreso, appassionato di hip hop e assai scosso dalla morte del fratello maggiore, trova un possibile conforto nell’Islam. Ma c’è qualche cattivo maestro. Proiettato alla Festa di Roma.

Fabrizio Ferracane e Luca Zunic

Desiré di Mario Vezza con Nassiratou Zanre, Enrico Lo Verso. Sedicenne d’origine nigeriana reclusa per spaccio – vita segnata da madre sbandata e quartiere napoletano malfamato dove vivono – trova uno sbocco: l’attività teatrale carceraria. L’arte come salvezza.

Nassiratou Zanre

Real di Adele Tulli. Dalla regista di Normal ulteriore documentario d’osservazione. Stavolta al centro dell’attenzione è il mondo virtuale e il suo rapporto paradossalmente eppure strettamente interscambiabile con quello vero.

Una scena del documentario

Related Article