L’immensità di Emanuele Crialese con Penélope Cruz, Luana Giuliani. Anni ’70: una famiglia in crisi cambia casa a Roma. Contemporaneamente la figlia più grande, Adriana, vuole farsi chiamare Andrea. Vincenzo Amato nel ruolo del marito/padre. Dal regista di Terraferma.

Aurora Quattrocchi e Penélope Cruz

Maigret di Patrice Leconte con Gérard Depardieu, Mélanie Bernier. L’investigatore creato da Simenon è qui incarnato da Depardieu, guidato dall’autore di Ridicule e L’uomo del treno. L’indagine riguarda una ragazza senza legami trovata uccisa. Nel cast Aurore Clément.

Gérard Depardieu

Memory di Martin Campbell con Liam Neeson, Monica Bellucci. Sicario esperto e prossimo al ritiro accetta un ultimo incarico. Il bersaglio è una giovane donna; quando il killer si tira indietro aumentano i guai. Guy Pearce nei panni dell’agente FBI sulle sue tracce.

Monica Bellucci

Per niente al mondo di Ciro D’Emilio con Guido Caprino, Boris Isakovic. È la storia di Bernardo, un uomo senza problemi che si trova a un drammatico bivio. Il film, a cui partecipano Antonella Attili e Valentina Carnelutti, è firmato dal D’Emilio di Un giorno all’improvviso.

Guido Caprino

Nido di vipere di Kim Yong-hoon con Bae Sung-woo, Shin Hyeon-bin. Una valigetta piena di soldi unisce le (sanguinose) vicende di tre persone in difficoltà. Prosegue l’exploit del cinema noir sudcoreano. Piccola parte per Youn Yuh-jung, Oscar da comprimaria per Minari.

Shin Hyeon-bin e Jeon Do-yeon

Un mondo sotto social di Claudio Casisa, Annandrea Vitrano con Claudio Casisa, Annandrea Vitrano. Una meccanica siciliana proiettata verso i fasti della popolarità da social network grazie a (o per colpa di) un ambizioso manager. Dopo La fuitina sbagliata, una nuova commedia per il duo I Soldi Spicci.

Annandrea Vitrano e Claudio Casisa

Las Leonas di Isabel Achával, Chiara Bondì.  Una squadra amatoriale femminile di calcio a 8 a Roma, seguita nel percorso sportivo e nella quotidianità delle sue giocatrici, badanti straniere non più giovanissime. Doc prodotto da Moretti (che appare).

Un momento del documentario

Bentu di Salvatore Mereu con Giuseppe Cuccu, Giovanni Porcu. Il vento del titolo (in dialetto sardo) può essere un prezioso aiuto per il raccolto di un contadino, che lo attende con fiducia in compagnia di un bambino. Dopo Assandira, nuova osservazione di Mereu.

Giuseppe Cuccu

Related Article