L’ombra di Caravaggio di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel. Il pittore secentesco Michelangelo Merisi commette un omicidio e fugge; la sua arte è influenzata dalla sua condizione di condannato. Tanti volti noti, da Huppert a Ramazzotti, da Ovadia al rapper Tedua.

Micaela Ramazzotti e Riccardo Scamarcio

Bros di Nicholas Stoller con Billy Eichner, Luke Macfarlane. Disilluso e solitario speaker radiofonico portavoce dell’ambiente gay s’imbatte in un atletico ed estroverso giovanotto. C’è simpatia, ma anche timore d’impegnarsi. Dal regista del dittico Cattivi vicini.

Billy Eichner e Luke Macfarlane

Acqua e anice di Corrado Ceron con Stefania Sandrelli, Silvia D’Amico. Ex-star del liscio, ormai attempata e dalla memoria infragilita, chiede a una taciturna ragazza di guidare il suo furgoncino e riportarla nei luoghi in cui spopolava. Ruolo secondario per Paolo Rossi.

Stefania Sandrelli e Silvia D’Amico

Maria e l’amore di Lauriane Escaffre, Yvo Muller con Karin Viard, Grégory Gadebois. Assunta per fare le pulizie in una scuola d’arte, una donna noiosamente coniugata lega con l’eccentrico custode dell’istituto. Commedia esistenzial-romantica; nel corpo docente si riconoscono gli autori.

Karin Viard e Grégory Gadebois

Il mio vicino Adolf di Leonid Prudovsky con David Hayman, Udo Kier. All’inizio degli anni ’60 in Colombia un ebreo amante del giardinaggio e scampato all’Olocausto si convince che l’uomo appena trasferitori nella casa accanto alla sua sia Hitler. Una dramedy sull’amicizia.

Udo Kier

Lo Schiaccianoci e il Flauto Magico di Viktor Glukhushin. Nuova versione animata della fiaba danzata, con il principe-oggetto che prende vita e affronta l’esercito dei topi. Con qualche variante, ovviamente, sceneggiata dall’artefice dei due A spasso col panda.

Marie e il principe Schiaccianoci, protagonisti del cartone animato

Santa Lucia di Marco Chiappetta con Renato Carpentieri, Andrea Renzi. Tornato a Napoli dall’Argentina per le esequie della madre, Roberto, ormai privo di vista, si fa guidare dal fratello musicista Lorenzo fra i luoghi della sua gioventù. Debutto di Chiappetta, 31 anni.

Renato Carpentieri e Andrea Renzi

Ragazzaccio di Paolo Ruffini con Giuseppe Fiorello, Massimo Ghini. Allievo indisciplinato e insofferente, costretto dal lockdown in casa (dove non mancano le tensioni), è “risvegliato” culturalmente e socialmente dalle possibilità offerte dal web. Ruffini si fa serio.

Massimo Ghini, Alessandro Bisegna e Sabrina Impacciatore

Related Article