
Le uscite del 01/12/2022
Vicini di casa di Paolo Costella con Claudio Bisio, Vittoria Puccini. Una coppia ormai spenta ne invita un’altra, abitante nell’appartamento di sopra e decisamente più esuberante (anche sessualmente), a cena. Il cast è completato da Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni.

Orlando di Daniele Vicari con Michele Placido, Angelica Kazankova. Un anziano che ha sempre vissuto in una piccola comunità rurale è convocato con urgenza dal figlio, emigrato a Bruxelles. Dove l’uomo, spaesato, scopre d’essere nonno. Confronto generazional-ambientale.

Monica di Andrea Pallaoro con Trace Lysette, Patricia Clarkson. Ricongiungimento difficile tra una madre malata la cui mente sta svanendo e una figlia che un tempo era un ragazzo. Famiglia e accettazione sono i temi al centro del nuovo lavoro dell’autore di Hannah.

La prima regola di Massimiliano D’Epiro con Marius Bizau, Andrea Fuorto. Chiamato a tenere un corso serale per un gruppo di coriacei alunni in un quartiere degradato, un professore si scontra con codici e mentalità forse inestirpabili. Fabrizio Ferracane nel ruolo del preside.

Riunione di famiglia – Non sposate le mie figlie! 3 di Philippe de Chauveron con Christian Clavier, Chantal Lauby. I coniugi Verneuil si apprestano a festeggiare 40 anni di matrimonio. Le quattro figlie invitano i rispettivi suoceri, creando un evento etnicamente composito (e caotico). Conclusione (?) di una trilogia.

Forever Young – Les Amandiers di Valeria Bruni Tedeschi con Nadia Tereszkiewicz, Sofiane Bennacer. Per il suo quinto film di finzione dietro la cinepresa Bruni Tedeschi racconta gli anni alla scuola di teatro creata da Patrice Chéreau, che qui ha il volto di Louis Garrel. Tre ventenni i protagonisti.

Una notte violenta e silenziosa di Tommy Wirkola con David Harbour, John Leguizamo. Una banda di delinquenti sequestra i ricchi residenti di un comprensorio. Non ha fatto i conti con Babbo Natale. Curioso ibrido tra fantasy classico e thriller sanguinoso. Dal regista di Seven Sisters.

The Woman King di Gina Prince-Bythewod con Viola Davis, John Boyega. XIX secolo: un esercito di dure guerriere africane nel Dahomey (quindi dalle parti del Benin odierno) è addestrato dalla feroce Nanisca per scacciare gli invasori. Emancipazione femminile ante-litteram.

One Piece Film – Red di Gorô Taniguchi. Stavolta la ciurma dei futuribili pirati del Cappello di Paglia converge verso l’isola di Elegia, dove si terrà il primo concerto pubblico della cantante più famosa del momento. E la saga anime continua.

Nessuno deve sapere di Bouli Lanners con Michelle Fairley, Bouli Lanners. Un fattore belga trasferitosi in Scozia perde la memoria a causa di un ictus. La figlia del proprietario lo aiuta e gli rivela il loro amore segreto, che lui naturalmente non ricorda. Dramma e sentimenti.

Tra le onde di Marco Amenta con Sveva Alviti, Vincenzo Amato. Scene di un ordinario rapporto in crisi, interrotte dal ritrovamento di un cadavere fra le acque di Lampedusa. Chi era? E chi stava cercando? La tragedia dell’emigrazione applicata alle fratture private.

Aiuto! È Natale! di Kristoph Tassin con Judd Nelson, Richard Dreyfuss. Qualcuno ha rapito Santa Claus. Per salvarlo un nonno chiede l’appoggio dei suoi due nipotini, sotto lo sguardo scettico del loro padre. Produzione italiana di Andrea Iervolino (vi recita Valeria Bilello).

Pinocchio di Guillermo del Toro, Mark Gustafson. Cartone d’autore in stop motion sulla marionetta più celebre del mondo scolpita da un falegname triste. La particolarità è la ricollocazione temporale, all’epoca del fascismo. Solo per 5 giorni (4-8/12).
