
Le uscite del 09/03/2023
Women Talking – Il diritto di scegliere di Sarah Polley con Rooney Mara, Frances McDormand. In una comunità religiosa, nel 2010, alcune donne prendono decisioni importanti per sottrarsi al potere maschile che frena la loro emancipazione. Candidato all’Oscar (Film e Sceneggiatura Non Originale).

Primadonna di Marta Savina con Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane. La nota e fondamentale vicenda di Franca Viola rivisitata. In Sicilia una ragazza anticonvenzionale è rapita dal figlio di un boss, che punta al classico matrimonio riparatore. La giovane lo denuncerà.

L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi. Il giorno prima della pensione un poliziotto affronta una situazione rischiosa (con sparatoria). Opera terza del protagonista de Il principe di Homburg, all’incrocio tra noir e thriller, nel milanese.

Scream VI di Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett con Jenna Ortega, Courteney Cox. Scampati al Ghostface di turno, i giovani superstiti di Woodsboro vanno a New York; ma saranno al sicuro? Seguito del reboot dell’anno scorso, tra vecchi personaggi e suggestioni metacinematografiche.

Disco Boy di Giacomo Abbruzzese con Franz Rogowski, Morr Ndiaye. Rifugiato arruolatosi nella Legione Straniera va in Niger, dove un capo-milizia, intenzionato a proteggere il suo villaggio dallo sfruttamento, sequestra alcuni francesi. Esordio in concorso a Berlino.

Un uomo felice di Tristan Séguéla con Catherine Frot, Fabrice Luchini. In campagna elettorale per il secondo mandato, un sindaco si scontra con un imprevisto: la moglie in piena (e imprevista) transizione di genere. Ciò lo comprometterà? Dal regista di Chiamate un dottore!

Missing di Nicholas Johnson, Will Merrick con Storm Reid, Nia Long. Un’adolescente, felice dell’assenza della madre, si preoccupa quando quest’ultima non rientra dalle vacanze. Thriller sulla linea di Searching, quindi “filtrato” dagli schermi degli smartphone e dei pc.

Parlate a bassa voce di Esmeralda Calabria. Attraverso interviste ad artisti e gente comune, il documentario ricostruisce la storia recente dell’Albania, isolata per decenni sotto il regime comunista di Hoxha. Terza regia di una nota montarice.

Il cacio con le pere di Luca Calvani con Luca Calvani, Francesco Ciampi. Due fratelli dai caratteri inconciliabili sono costretti a convivere per gestire un terreno ereditato. Debutto dietro la macchina da presa per Calvani; con Elena Di Cioccio, Geppi Cucciari, Anna Safroncik.
