Insidious – La porta rossa di Patrick Wilson con Patrick Wilson, Rose Byrne. Quinto capitolo (dal 2010) sui tormenti ultraterreni che affliggono i Lambert, i quali ora devono indagare su fatti avvenuti dieci anni prima. Il protagonista esordisce alla regia, torna anche Lin Shaye.

Patrick Wilson

Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli di Kirk DeMicco, Faryn Pearl. Animazione digitale DreamWorks. Al centro della vicenda un’adolescente solitaria che scopre cosa comporta essere un kraken (cioè una mitica creatura degli abissi) ed eredita una grossa responsabilità.

Ruby, protagonista del cartoon

Hypnotic di Robert Rodriguez con Ben Affleck, Alice Braga. Dov’è finita la figlia del detective Rourke? Un inquietante, pericoloso individuo sembra conoscere la risposta, tocca quindi consultare una sensitiva. Thriller soprannaturale, nel cast William Fichtner.

Ben Affleck

Rodeo di Lola Quivoron con Julie Ledru, Antonia Buresi. Julia, sbandata e appassionata di motociclette, cerca di farsi accettare da una banda di centauri dedita a piccoli crimini. Scritto dall’autrice al debutto con la collaborazione della co-protagonista.

Julie Ledru

Animali Selvatici di Cristian Mungiu con Marin Grigore, Judith State. Rientrato in Romania, Matthias vuol trascorrere del tempo con il figlioletto, che però è ammutolito da qualcosa a cui assiste. Intanto s’insedia una comunità cingalese. Dal cineasta di Oltre le colline.

Marin Grigore

Rido perché ti amo di Paolo Ruffini con Nicola Nocella, Barbara Venturato. Un pasticciere e una ballerina, giuratisi amore eterno, stanno per sposarsi. Lei riceve un’allettante offerta d’impiego subito prima delle nozze… Oltre a Ruffini, ci sono Greg e il compianto Enzo Garinei.

Loretta Goggi e Daphne Scoccia

Tramonto a nord ovest di Luisa Porrino con Giuseppe Saccotelli, Margherita Fantini. Luca, ventenne forse prossimo alla paternità, si allontana dal suo ambiente per andarsene sulle montagne svizzere. Trova amici vecchi e nuovi, soprattutto in un paio di profughi. Produzione italo-elvetica.

Marianella Bargilli

Raffa di Daniele Luchetti. Vita e successi della “più amata dagli italiani”, dall’ingresso dalla porta principale del cinema alla veloce ascesa da soubrette e conduttrice in tv. Ci si serve di materiali di repertorio, talvolta rari.

Raffaella Carrà, al centro del documentario

Related Article