Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente di Francis Lawrence con Tom Blyth, Rachel Zegler. Dal regista principale della distopica saga young adult. Prequel sulle origini del tiranno Snow, qui giovane mentore del tributo del Distretto 12 in un anno di svolta dei terribili giochi post-bellici.

Rachel Zegler

Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo? di Kristoffer Borgli con Nicolas Cage, Julianne Nicholson. Un dimesso professore diventa inspiegabilmente protagonista dei sogni di tantissima gente. Arriva la popolarità, ma la ricaduta è inevitabile. Sick of Myself era diretto dallo stesso cineasta norvegese.

Nicolas Cage

The Old Oak di Ken Loach con Dave Turner, Ebla Mari. Un paesino minerario inglese si spopola per l’assenza cronica di lavoro; una comunità di immigrati siriani, se accettata, potrebbe ravvivarlo, e il pub diventa il luogo d’incontro. Tema caro al maestro.

Dave Turner

Misericordia di Emma Dante con Simone Zambelli, Simona Malato. Un ragazzo orfano e sgraziato allevato da tre prostitute vive in un ambiente difficile, misero, violento e sporco. Nuova prova per il cinema dell’autrice di Via Castellana Bandiera e Le sorelle Macaluso.

La pecora Camilla e Simone Zambelli

Mimì – Il principe delle tenebre di Brando De Sica con Domenico Cuomo, Sara Ciocca. Giovane pizzaiolo con grave deformità ai piedi incontra una pallida adolescente in fissa con i vampiri. Grandguignolesco esordio ufficiale nel lungo di un figlio d’arte notoriamente esperto di horror.

In primo piano Sara Ciocca

Thanksgiving di Eli Roth con Rick Hoffman, Gina Gershon. In Massachusetts, luogo tradizionale della Festa del Ringraziamento, proprio durante le celebrazioni avviene una serie di mostruosi delitti a opera d’un assassino mascherato. Film “promesso” in Grindhouse.

Gina Gershon e Patrick Dempsey

BlackBerry di Matt Johnson con Jay Baruchel, Glenn Howerton. Nel solco di The Social Network o Steve Jobs, la complicità e la frattura tra Mike Lazaridis e Jim Balsillie, che circa vent’anni fa lanciarono sul mercato un cellulare più moderno. Il regista è nel cast.

Jay Baruchel e Glenn Howerton

Trenque Lauquen di Laura Citarella con Laura Paredes, Ezequiel Pierri. Nella località argentina del titolo una botanica si perde nella natura. I due uomini con cui ha avuto una relazione si uniscono per cercarla. Dal collettivo El Pampero Cine, una pellicola in due parti.

Laura Paredes

La sedia di Gianluca Vassallo con Michele Sarti, Angelo Zedda. Pietro va alla ricerca del fratello in una Sardegna desertica. Deve parlare con lui della singolare eredità che il padre, appena scomparso, ha lasciato loro. Visionarietà mescolata a rovelli interiori.

Michele Sarti

L’altra via di Saverio Cappiello con Fausto Verginelli, Giuseppe Pacenza. Nella Catanzaro periferica degli anni ’90, il piccolo Marcello sogna di diventare un calciatore. Incrocia la strada del giocatore in crisi Andrea. Storia della classica amicizia biunivocamente benefica.

Giuseppe Pacenza e Fausto Verginelli

Una preghiera per Giuda di Massimo Paolucci con Danny Trejo, Tony Sperandeo. La scarcerazione di un boss riaccende la faida tra due cosche; un colonnello dei carabinieri e un agente della CIA tentano di contrastarle. Fra gli attori troviamo Jane Alexander e Marcello Mazzarella.

Martina Nasoni e Fausto Petix

Related Article