
Le uscite del 14/02/2024
Past Lives di Celine Song con Greta Lee, Teo Yoo. Nora, sposata, origini coreane, vive a New York. Lì giunge l’amico di’infanzia Hae-sung, che non vede da decenni. Sentimenti e ricordi per un acclamato film d’esordio. John Magaro nei panni del consorte.

Madame Web di S.J. Clarkson con Dakota Johnson, Sydney Sweeney. Cassie scopre di possedere il potere di vedere il prossimo futuro, il che la porta a salvare tre ragazze da morte certa. Bisogna proteggerle da un insistente persecutore. Dalla Marvel, tutto al femminile.

I tre moschettieri – Milady di Martin Bourboulon con François Civil, Eva Green. Seconda parte delle gesta dei secenteschi tre moschettieri. Stavolta D’Artagnan lotta contro il tempo (e un’ambigua spia) per salvare la sua Constance. Confermati Vincent Cassel, Romain Duris e Pio Marmaï.

Finalmente l’alba di Saverio Costanzo con Lily James, Rebecca Antonaci. Da un famoso caso di cronaca nera italiana degli anni ’50. La giovane Mimosa è assunta come comparsa di un kolossal che si gira a Cinecittà; seguirà una cupa nottata. Rohrwacher e Dafoe fra gli attori.

Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi con Pilar Fogliati, Sergio Castellitto. Scartata a un provino teatrale, Vittoria si ripresenta allo scostante regista in vesti maschili. Nel cast figurano Geppi Cucciari, Maurizio Lombardi, Domenico Diele, Alessandro Haber e Margherita Buy.

La natura dell’amore di Monia Chokri con Magalie Lépine Blondeau, Pierre-Yves Cardinal. La docente Sophia, annoiata da un monotono rapporto di coppia, è travolta dalla passione per il falegname Sylvain. Commedia borghese e un po’ audace di un’autrice canadese (che recita da comprimaria).

Le avventure del piccolo Nicolas di Amandine Fredon, Benjamin Massoubre. Cartoon su un personaggio dei fumetti popolarissimo in Francia. Il frugoletto, tra un problema scolastico e le amicizie estive, riesce a interagire con i suoi creatori, René Goscinny e Jean-Jacques Sempé.

’A muzzarell’ di Diego Santangelo con Daniele Aiello, Martina Varriale. Preadolescente campano affronta la droga, lo spaccio, il malaffare, intraprendendo un simbolico viaggio, affiancato dalla coetanea amata. Opera prima che mischia la cruda realtà e una dimensione fiabesca.

Maschile plurale di Alessandro Guida con Giancarlo Commare, Gianmarco Saurino. Seguito di Maschile singolare. Si ritrovano Antonio e Luca, uno pasticciere, l’altro impiegato in una casa famiglia, e tentano di dar vita a un progetto importante: riaprire il forno del compianto Denis.
