Twisters di Lee Isaac Chung con Daisy Edgar-Jones, Glen Powell. Una studiosa di uragani è invitata a osservare di nuovo il fenomeno da vicino, sia con l’aiuto di nuovi strumenti sia in compagnia di uno scavezzacollo che nei tornado ci si infila. Dal regista di Minari.

Daisy Edgar-Jones e Glen Powell

Era mio figlio di Savi Gabizon con Richard Gere, Diane Kruger. Daniel scopre di avere un figlio quando quest’ultimo è già morto. La ricerca di notizie sul ragazzo lo porta a ripensare alla propria esistenza. Rifacimento di un film israeliano che porta la stessa firma.

Diane Kruger e Richard Gere

L’ultima vendetta di Robert Lorenz con Liam Neeson, Kerry Condon. Sicario ritiratosi in un villaggio irlandese negli anni ’70 è tirato dentro alle turbolente questioni che insanguinano la sua terra. Thriller d’epoca che vede fra gli attori Colm Meaney e Ciarán Hinds.

Jack Gleeson e Liam Neeson

Indagine su una storia d’amore di Gianluca Maria Tavarelli con Alessio Vassallo, Barbara Giordano. Paolo e Lucia formano una coppia di attori. Si conoscono fin da bambini, ma il loro rapporto è entrato in crisi. Un reality televisivo può risanarlo? Torna l’autore di Un amore e Una storia sbagliata.

Barbara Giordano e Alessio Modica

L’invenzione di noi due di Corrado Ceron con Silvia D’Amico, Lino Guanciale. Una relazione apparentemente finita viene rimessa in discussione: Milo prova a riconquistare Nadia scrivendole, però spacciandosi per un altro. Nel cast figurano anche Paolo Rossi e Francesco Montanari.

Silvia D’Amico e Lino Guanciale

Glory Hole di Romano Montesarchio con Francesco Di Leva, Mariacarla Casillo. Contabile camorrista deve rifugiarsi in un bunker dopo che la nascita di un sentimento si è trasformata in tragedia. Lo aiutano nel suo esilio sotterraneo due amici d’infanzia. Con Roberto De Francesco.

Francesco Di Leva

Padre Pio di Abel Ferrara con Shia LaBeouf, Marco Leonardi. Mentre il celebre frate prega per la salvezza di un’umanità sempre più feroce, a San Giovanni Rotondo subito dopo la Grande Guerra si susseguono sfruttamenti e prepotenze fasciste. Tra storia e biografia.

Shia LaBeouf

Madame Luna di Daniel Espinosa con Meninet Abraha, Claudia Potenza. Vicenda (perlopiù vera) di un’eritrea che gestisce l’immigrazione illegale in Libia. Giunta in Italia, rientra nel giro, ma a che prezzo? A dirigere colui che girò Safe House, Child 44, Life e Morbius.

Meninet Abraha

Banel & Adama di Ramata-Toulaye Sy con Khady Mane, Mamadou Diallo. In un villaggio del Senegal del nord la lotta di due giovani coniugi per non piegarsi a obblighi e tradizioni e il sogno di disseppellire una casa. Co-produzione del Paese africano con Francia e Mali.

Khady Mane e Mamadou Diallo

When Evil Lurks di Demián Rugna con Ezequiel Rodríguez, Demián Salomón. Un’epidemia demoniaca si abbatte rapidamente sulle campagne argentine. Due fratelli provano a contrastarla e a salvare alcuni familiari residenti in città. Clima distopico in salsa (sudamericana) splatter.

Demián Salomón

Scrapper di Charlotte Regan con Lola Campbell, Harris Dickinson. Dodicenne inglese rimasta orfana di madre finge con i servizi sociali di vivere con uno zio e si sostenta rubando bici con un amico. Si ripresenta il padre, del tutto sconosciuto… Tocco lieve, temi seri.

Lola Campbell e Harris Dickinson

Charlotte, una di noi di Rolando Colla con Linda Olsansky, Vilmar Bieri. Quarantaduenne con problemi mentali sta in Trentino con l’autoritario padre. Quando questi s’ammala, il fratello più giovane la porta con sé in Svizzera. Per lei è il primo viaggio. Dramma italo-elvetico.

Linda Olsansky

Un messicano sulla luna di José Luis Yáñez López, Francis Levy Lavalle, Techus con Héctor Jiménez, Alessio Lapice. Nei giorni dell’attesissimo approdo sul suolo lunare, un giornalista amatoriale sente dire che l’astronauta Armstrong ha origini centroamericane. E decide di approfondire. Alternativa a Fly Me to the Moon.

Alessio Lapice

Related Article