Video & Photo

2 videos

Trama

Javier ha una relazione segreta con Paula, ex-compagna dell’amico Pedro, il quale non riesce a spiegarsi il perché della fine del loro rapporto.

Sonia, partner di Javier, cerca di tirare su l’inconsolabile neo-single, stanco anche di ascoltare le spacconate sessiste di Rafa, altro membro della comitiva (sempre accompagnato dal taciturno Carlos) che dice di prediligere la promiscuità ma crolla non appena la sua Victoria lo lascia.

Javier, dal canto suo, mentre sospetta che Sonia fili con l’amica lesbica Lucía, cerca di dissuadere Pedro, che ha appena assunto il segugio fanfarone Sagaz, dall’indagare sull’identità del nuovo amante di Paula (pensa che sia l’ex Daniel).

Anzi, per distrarlo prova pure a presentargli la collega chiacchierona Pilar… .

Recensione

Una simpatica girandola di equivoci, incroci e tradimenti che irride la morale (anche se i temi pruriginosi restano furbamente in superficie) e sfocia in canzoni e balletti coreografati in maniera volutamente approssimativa, onde creare una sorta di realismo che prende le distanze dal musical vero e proprio.

La trama è banalotta e prevedibile (di leggerezza ce n’è pure troppa), l’inizio è particolarmente irrilevante e molte gag e pagine di sceneggiatura (poco più di un canovaccio, in verità) restano vacue; tuttavia il film prende moderatamente quota dal secondo brano in poi e, senza grandi pretese, diverte.

Il regista Emilio Martínez-Lázaro (I peggiori anni della nostra vita, l’inedito e più consistente Carreteras secundarias) dimostra comunque di conoscere bene i meccanismi della messinscena, ed è importante che gli attori gli stiano tutti dietro: dal menzognero Ernesto Alterio al depresso Guillermo Toledo (Giovanna la pazza), dalla solare Paz Vega (Lucía y el sexo) alla provocante Natalia Verbeke.

Buona parte del cast si ritroverà nell’esordio al lungometraggio dell’autore del copione David Serrano, Días de fútbol.

Max Marmotta