
Una bellezza che non lascia scampo
- Francesca Pirani
- Alessandro Callevaro, Federico Scribani, Luca Citarella, Thekla Reuten
- Drammatico
- Italia
- 1 January 2001
Trama
Tony è una straniera che vive con il pragmatico professore di paleontologia Alberto. Studia composizione e sta per diplomarsi. L’incontro con un vecchio amico del suo compagno, il musicista-autore Vittorio, accentua un malessere interiore che comincia a palesarsi.
La sua infelicità, fatta di passeggiate errabonde, di inappetenza e di silenzi impenetrabili, diventa così anche frutto di un nascente, combattuto sentimento nei confronti di quella nuova conoscenza, apparentemente molto distante ma che esercita su di lei un insopprimibile turbamento.
Recensione
Un’opera basata sul linguaggio dell’arte (persino il bel titolo è improntato sulla poesia) si assume programmaticamente dei rischi, ma è impossibile non notare l’abbondanza di austerità dell’esordiente (con vezzi autoriali) Pirani, già assistente –e si vede dal tentativo di ricerca introspettiva– di Marco Bellocchio (non per niente la rivista su cui è apparso l’articolo ispiratore, scritto dall’ex-collaboratore Fagioli, si chiama come un suo film: “Il sogno della farfalla”).
Ogni gesto, anche il più semplice, è rallentato e reso ancor più solenne dalle interessanti e talora ossessive musiche firmate da Tony Carnevale.
Come è giusto, non è chiara l’origine della “pesantezza” della protagonista (l’assai graziosa Thekla Reuten, vista in Assolutamente famosi!), probabilmente solo implementata da un’attrazione, per Vittorio (lo Scribani de L’amore imperfetto), che può farla inabissare definitivamente o magari donarle un sorriso, per quanto invisibile.
È appunto questa tendenza a non mostrare che può stufare (o solleticare) lo spettatore, comunque messo a dura prova.
Buona parte degli esterni è stata girata nella classicheggiante Fumone (FR).