
Off Key
- Manuel Gómez Pereira
- Anna Galiena, Danny Aiello, George Hamilton, Joe Mantegna
- Commedia, Musicale
- Italia, Regno Unito, Spagna
- 16 November 2001
Trama
A dieci anni dalla loro ultima, disastrosa esibizione insieme in Messico, si riuniscono tre fra i tenori più acclamati del mondo.
L’occasione è data dal matrimonio di uno di loro, Armand Duprès, con Carmen, figlia di un altro membro dell’ex-trio, Ricardo Palacios, e di Rita, attuale moglie dell’ultimo componente, Fabrizio Bernini.
La convivenza di qualche giorno nella villa francese di Armand fa riemergere rancori in realtà mai sopiti e crea, comprensibilmente, più di un attrito fra i cantanti lirici: in pratica, una situazione pronta a collassare da un momento all’altro.
Recensione
Interpretato da tre bravissimi caratteristi del cinema americano, per una volta mattatori assoluti nella loro intenzionale emulazione di Carreras-Domingo-Pavarotti, il film dell’altrove più inventivo (obblighi di produzione?) Manuel Gómez Pereira (Tra le gambe), oltre la superficie farsesca e la confezione opportunamente feroce, cela critiche alla mercificazione artistica (con tanto di parentesi real-tv) e omaggi che spaziano da Lumière alla commedia classica.
La sceneggiatura combina bene le parentele vere o presunte fra i personaggi (tra l’altro Maurice è interpretato dal vero figlio di George Hamilton, Ashley) ed è abile nel rammentare che i protagonisti, anche se si odiano, hanno bisogno l’uno dell’altro per rinvigorire le rispettive carriere; peccato che le digressioni e le cadute di tono e di ritmo rendano in sostanza la pellicola un ibrido che non riesce a decollare veramente, probabilmente anche a causa delle musiche non sempre pertinenti di Bernardo Bonezzi e del montaggio distratto di José Salcedo.
La Gerini (Violeta, la “dama in affitto” di Ricardo) è un po’ sopra le righe, al contrario della salda Galiena (Rita).