
Himalaya – L’infanzia di un capo
- Eric Valli, Michel Debats
- Gurgon Kyap, Karma Wangel, Lhakpa Tsamchoe, Thilen Lhondup
- Avventura, Drammatico
- Francia, Nepal, Regno Unito, Svizzera
- 1 January 1999
Trama
Poco prima dell’annuale migrazione per la vendita del sale, il figlio dell’anziano capotribù Tinlé muore in circostanze misteriose.
L’ostinato vecchio è convinto che non si tratti di un incidente e che nella disgrazia ci sia lo zampino dell’ambizioso Karma, braccio destro del defunto.
Costui intanto convince alcuni tra i giovani del suo villaggio a partire anzitempo. Tale comportamento è condannato da Tinlé, il quale, deciso a conservare il prestigio che dovrà ereditare il nipotino Passang, si mette in viaggio il giorno stabilito con il resto della sua gente.
Il percorso tra le montagne dell’Himalaya con tanto di mandria di yak (una vera sfida), sarà particolarmente faticoso e impervio.
Recensione
Qualcuno ha parlato di atmosfera western, il che non è sbagliato se si pensa ai punti d’onore che caratterizzano i personaggi.
Ma Himalaya, candidato l’anno scorso all’Oscar per il miglior film straniero in rappresentanza della Francia, può contare su atmosfere più specifiche, grazie alla cultura nobile e nomade che rappresenta.
E non si tratta di usanze e popoli primitivi, poiché le conflittualità e i sentimenti innescati dagli eventi sono universali.
Ottima colonna sonora e due direttori della fotografia che hanno coperto, a turno, i lunghi tempi di lavorazione, caparbiamente condotta da Éric Valli, evidentemente invaghito dei luoghi che ha filmato.