Video & Photo

2 videos

Trama

Gli episodi: 1) Sinfonia n.5 di Ludwig van Beethoven, regia: Pixote Hunt. 2) I pini di Roma di Ottorino Respighi, regia: Hendel Butoy. 3) Rapsodia in blu di George Gershwin, regia: Eric Goldberg. 4) L’intrepido soldatino di stagno da Piano concerto n.2 di Dmitrij Shostakovic, regia: Hendel Butoy. 5) Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saens, regia: Eric Goldberg. 6) L’apprendista stregone di Paul Dukas, regia: James Algar. 7) Pump and circumstances di Edward Elgar, regia: Francis Glebas. 8) Suite dell’uccello di fuoco di Igor Stravinskij, regia: Paul e Gaetan Brizzi.

Recensione

60 anni e varie riedizioni dopo l’originale, ecco la seconda parte di quello che è considerato il capolavoro del connubio tra musica e animazione.

Certo, non ne è all’altezza in tutto e per tutto, anche perché alcuni tecniche moderne stonano con la tradizione artigianale che rese grande il capostipite (omaggiato dal reinserimento de “L’apprendista stregone”).

I risultati migliori sono senz’altro raggiunti da “Rapsodia in blu”, in cui viene fotografata una cupa giornata lavorativa in una metropoli qualunque; “Il carnevale degli animali”, breve divertissement con uno stormo di fenicotteri; e “Pump and Circumstances”, nel quale Paperino si improvvisa aiutante di Noè.

Max Marmotta