
Io, Leonardo
- Jesus Garces Lambert
- Alessandro Cannavà, Angela Fontana, Francesco Pannofino, Luca Argentero, Massimo De Lorenzo, Roberto Andreucci
- Biografico, Storico
- Italia
- 2 October 2019
- Italian
Recensione
Per il cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, artista, scienziato, inventore, figlio illegittimo ma fortunato, ecco un (altro) film che lo celebra, una bio-docufiction immersa tra una parte dei suoi studi e alcune opere famose, allo scopo di dimostrare con i fatti la grandezza del suo genio senza però dimenticare – per non rendercelo troppo distante – il versante umano e gli ostacoli incontrati (denunce, progetti abortiti, fallimenti).
Fedele alle proprie linee guida, il messicano Jesus Garces Lambert, già responsabile di Caravaggio – L’anima e il sangue, si avvale delle moderne tecnologie digitali (senza le quali prodotti simili, oggi così numerosi, non esisterebbero) per smontare, analizzare, illustrare la genesi, insomma dar vita a quel meraviglioso trattato disegnato di anatomia che è L’uomo vitruviano o a dipinti immortali come Dama con l’ermellino, l’Ultima cena o la Gioconda, ma anche alle macchine da guerra.
Invidiabile côté tecnico (Daniele Ciprì alla fotografia, Francesco Frigerio alle scenografie, Maurizio Millenotti ai costumi), consulenze di Pietro C. Marani, con lo scienziato/artista (la sua immagine più iconica si scorge, riflessa, solo alla fine) incarnato da un Argentero con capigliatura rinascimentale (ridicola) e vari ruoli di contorno, dal mecenate Ludovico il Moro al mentore Verrocchio, fino agli assistenti Salai e Melzi, più la voce narrante di Pannofino.
Vera destinazione? Le scuole. .