
Master & Commander – Sfida ai confini del mare
- Peter Weir
- Billy Boyd, James D'Arcy, Paul Bettany, Russell Crowe
- Avventura, Cult Movie, Drammatico, Guerra
- Stati Uniti
- 14 November 2003
Trama
Aprile 1805. La guerra tra l’Inghilterra e la Francia di Napoleone si combatte anche per mare. Il capitano Jack Aubrey, detto Jack il Fortunato, guidando il vascello di Sua Maestà Britannica Surprise lungo le coste settentrionali del Brasile, viene attaccato e gravemente danneggiato dalla fregata nemica Acheron.
Riparati i guasti e curato l’equipaggio, lo stratega inglese decide di andare oltre l’incarico assegnatogli dalla Marina e di stanare ed eliminare la nave francese, dedita anche alla pirateria.
Gli ordini non sono però condivisi da tutti gli ufficiali e nemmeno dal dottor Stephen Maturin, amico di vecchia data del capitano, il quale preferirebbe fare rotta verso casa.
La Acheron è infatti molto più veloce della Surprise e vanta una potenza di fuoco ben superiore, nonché un comandante all’altezza della fama di Aubrey.
Recensione
È evidente sin dall’incipit che questo kolossal, promosso dal trio Universal-Fox-Miramax e ottimamente diretto dall’australiano Weir (Witness, L’attimo fuggente, The Truman Show), non ha in cima ai suoi pensieri la finzione tipica dei vecchi classici di genere, ma piuttosto un efficace realismo incoraggiato dalla fonte del soggetto.
Una serie di romanzi sulle avventure del capitano Aubrey (Crowe, ancora una volta carismatico) e del dottor Maturin (Bettany, già collaudato a fianco del neozelandese in A Beautiful Mind), impreziosita da accurate descrizioni storiche, soprattutto della vita e delle usanze marinaresche.
Ed è appunto questo il fulcro dell’opera, resa ancora più elegante da effetti visivi “invisibili”, da un’indimenticabile parentesi ecologica girata alle Galapagos e da una trama che trasporta in un lento crescendo attraverso un piccolo mondo remoto, dove l’amicizia è il valore assoluto.
Grandissima qualità e un po’ d’intelligenza, che non guasta mai. È rarissimo trovarle a braccetto in un prodotto hollywoodiano per il grande pubblico… Tanto vale non perderselo.