Video & Photo

1 videos

Trama

Stanco della sua attività di fornitore di prodotti per coiffeurs, Aldo è costretto a tirare avanti a causa delle ristrettezze economiche.

I suoi colleghi Jean-Phil, Morillon e Benhassine, affetto da balbuzie e con una prole numerosa a carico, non se la passano meglio, ma l’uomo ha ulteriori motivi di preoccupazione: il matrimonio con l’infermiera Alice sta finendo e il suo nuovo capo, Gérard, che aveva fatto le prime esperienze di lavoro con lui e ora lo snobba, le fa una corte spietata.

Improvvisamente, la svolta: la giocata settimanale al lotto gli frutta ben 10 milioni di euro. Poiché la separazione prevede la divisione dei beni (e persino dei debiti), Aldo decide di non dire nulla a Alice, indispettito oltretutto dalla relazione che la consorte, che si confida con l’amica Claire, ha svogliatamente avviato con Gérard.

Così, il neo-ricco si concede qualche lusso di nascosto (bei ristoranti, incontri con la prostituta d’alto bordo Priscille).

Solo Jean-Phil sa… .

Recensione

Poiché la trama non presenta niente di nuovo, i due neo-registi Munz & Bitton, formatisi come sceneggiatori, confezionano una commedia tenue e quasi realistica, persino nel lieto fine: paradossi contenuti, assenza di iperboli, equivoci ridotti all’osso e nessun rovesciamento “morale” della situazione, al di là di qualche squilibrio.

Il potenziale divertimento ne esce compromesso, nonostante Darroussin sia fisicamente perfetto ad indossare i panni dell’uomo qualunque travolto dagli eventi.

Un percorso buonista più ardimentoso di quanto non sembri (bisognava avere delle idee in più per rendere coinvolgente, pur nell’ambito della plausibilità, una vicenda sognata da tutti), adatto ad una serata disimpegnata, che può piacere moderatamente o deludere chi si aspettava qualcosa di più brioso (e la Bruni Tedeschi certo non contribuisce a vivacizzare l’azione).

I due autori (Munz anche delle musiche) appaiono in una scena all’aeroporto; pure lo zelante produttore Charles Gassot fa una comparsata, come cliente di Priscille.

Max Marmotta